Road to Mytho: come prepararsi

COME PREPARARSI PER AFFRONTARE AL MEGLIO MYTHO MARATHON?
Affrontare una maratona come la MYTHO Marathon è senz’altro una sfida importante, un traguardo che una volta tagliato è in grado di regalarti grandi emozioni, ma dove nulla va lasciato al caso. Ricordati che l’obiettivo principale, ancora prima del tempo, deve essere quello di finirla bene, senza avere dolori o conseguenze, per questo non lasciare nulla all’improvvisazione e segui i nostri suggerimenti! Programma, mettiti alla prova e goditela, sono questi i tre consigli chiave che ti diamo per affrontare alla grande MYTHO Marathon o uno degli eventi collaterali in programma per il 29 ottobre 2023!

02 Aprile - DOGI’S HALF MARATHON

Dogi’s Half Marathon è una mezza maratona certificata FIDAL, tra le più interessanti del panorama nazionale. E’ la classica di primavera, con un percorso circolare di 21,097 km attraverso la Riviera del Brenta, nelle terre che furono residenza dei Dogi di Venezia. Stra, Fiesso D’Artico, Dolo e Mira: quattro i comuni coinvolti, con la particolarità che ogni anno partenza e arrivo della gara si spostano. Un tour lungo quattro anni che fa vivere al runner che ritorna l’emozione di correre la gara come fosse sempre la prima volta.

Link al sito

25 Aprile - 50 KM DI ROMAGNA

La 50 km di Romagna è una classica ultramaratona italiana che si svolge il 25 aprile di ogni anno. Fondata nel 1982 come Grande Maratona del Senio (km 46), nel 1983 prende l'attuale denominazione ed è una delle ultramaratone più vecchie d'Italia; il percorso è stato ufficialmente omologato per i 50 Km nel 2006. L'edizione 2023 è valida come Campionato Italiano FIDAL Assoluto e Master di Ultramaratona e Campionato Nazionale UISP Gran Fondo. La gara è organizzata dalla Podistica AVIS di Castel Bolognese, e vanta fra i vincitori podisti che hanno fatto la storia di questa specialità. Il risultato ottenuto dai concorrenti nella gara, insieme a quelli della 100 km del Passatore e della Pistoia-Abetone, concorre alla formazione della classifica del Challenge Romagna/Toscana.

Link al sito

07 Maggio - TRIESTE 21K

La Trieste 21K è la corsa competitiva della Trieste Spring Run: una mezza maratona, gara tra le più entusiasmanti del calendario nazionale delle corse su strada. La partenza è prevista dalla piazza centrale di Aurisina: il percorso porta i runner verso Sistiana per poi impegnare il lungomare triestino fino all’arrivo lungo le Rive di Trieste, all’altezza di Ponterosso.

Link al sito

21 Maggio - TROFEO CITTA’ DI SACILE

Il Trofeo Città di Sacile è una delle competizioni su strada storiche del Friuli Venezia Giulia. Inserita nel calendario nazionale FIDAL, la manifestazione organizzata dal GP Livenza è anche una delle classiche del circuito Coppa Pordenone ed una delle tappe fisse del Gran Prix Giovani. Il percorso di gara si snoda all’interno del centro storico della cittadina in provincia di Pordenone e consente di cimentarsi sia sulla distanza dei 10km che in quella dei 5km.

Link al sito

21 Maggio - MARATONINA DEL MARE

Organizzata da Runners Pescara, la Maratonina del Mare è l’evento podistico più importante a tenersi nella città capoluogo dell’Abruzzo. Giunta alla sua settima edizione, la Maratonina del Mare nota anche come Pescara Half Marathon offre ai runners la possibilità di scoprire il centro storico di Pescara attraverso un anello di circa 11km da percorrere 2 volte. Molto spettacolare l’arrivo previsto all’interno dello stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia già sede nel 2009 dei Giochi del Mediterraneo.

Link al sito

28 Maggio - MARATONINA DEI LAGHI

La Maratonina dei Laghi, è una delle mezze maratone più antiche della Romagna. Nei suoi quasi 50 anni di storia la gara della costiera romagnola si sviluppa lungo un percorso pianeggiante che va a toccare i centri abitati di Bellaria e di Igea Marina in provincia di Rimini. Accanto alla prova agonistica sono presenti anche delle camminate ludico-motorie che coprono parte del tracciato competitivo.

Link al sito

02 Giugno - MARATONINA CITTA’ DI SCORZE’

Nata nell’agosto 2010, la Maratonina Città di Scorzè è una delle ultime mezze maratone del Veneto prima della lunga pausa estiva. Il percorso di gara si snoda all’interno del centro abitato della cittadina in provincia di Venezia con arrivo finale previsto presso lo stadio comunale.

Link al sito

25 Giugno - 10 MIGLIA INTERNAZIONALE AVIANO-PIANCAVALLO

Da Aviano a Piancavallo, dalla Pianura all’Altopiano, salendo in quota... una tradizione che ritorna al 1973 quando Giorgio Redolfi vinse la prima Fortaiada, organizzata da Franco Gallini, che alcuni anni dopo realizzò la “Via di Natale”, onlus che da anni da assistenza a pazienti oncologici. La gara ha come punto di partenza la cittadina di Aviano, mentre l’arrivo è fissato presso la località Roncjade di Piancavallo dopo aver percorso un dislivello complessivo di 1120 metri.

Link al sito

02 Luglio - TRE CAMPANILI HALF MARATHON

La Ivars Tre Campanili Half Marathon è una delle più importanti mezze maratone di corsa in montagna. Punto di partenza e di arrivo di questa competizione è la cittadina di Vestone situata in Vallesabbia in provincia di Brescia. Il percorso decisamente impegnativo porta gli atleti da quota 300 metri sul livello del mare fino a superare i 1000 metri, attraverso ripide rampe, mulattiere e lunghe discese nel bosco che consentono ai runners di non annoiarsi mai.

Link al sito

27 Agosto - KAERNTEN LAEUFT

Da oltre 20 anni Kaernten Laeuft è l’evento podistico più importante della Carinzia. Organizzata da MJK Sportmarketing, la Kaernten Laeuft è una spettacolare mezza maratona che costeggia il meraviglioso lago Wörthersee e ha in Klagenfurt il suo centro di riferimento. Accanto alla maratonina il programma di eventi collaterali prevede un gran numero di altre corse, tra queste spiccano le numerose gare dedicate ai bambini e alle famiglie

Link al sito

10 Settembre - MARATONA ALZHEIMER

Una vera Maratona dedicata all’Alzheimer, la prima a tracciare il suo percorso tra i paesaggi della Romagna collinare e marittima. La sola nel territorio, da Mercato Saraceno a Cesenatico a proporre distanze adatte ad ogni livello di preparazione, che promuove l’attività fisica sia come prevenzione della malattia che come veicolo d’integrazione sociale. L'unica pensata come #unacorsaoltrelacorsa, che dura tutto l'anno, per raccogliere fondi per prevenzione, assistenza e ricerca.

Link al sito

17 Settembre - DOLOMITICA RUN HALF MARATHON

21 km lungo tutta la valle, su un percorso completamente asfaltato ed immerso nel verde che segue la suggestiva pista ciclabile della Val Rendena, attraversando luoghi incantevoli: dall'affascinante “Vetreria” di Carisolo, alla Piana dei masi tra Giustino e Caderzone, dal borgo di Strembo, ai prati con vista Adamello tra Spiazzo e Pelugo, dai boschi lungo il fiume Sarca di Porte di Rendena al traguardo, il vero spettacolo: un trionfo, l'ultimo giro sulla pista d’atletica, all’interno dello stadio del Centro Sportivo di Sesena a Tione di Trento.

Link al sito

15 Ottobre - PARMA MARATHON

Dal 2016 PARMA MARATHON è l'evento che a Parma riunisce atleti, famiglie e appassionati attorno al tavolo del running. Come per il buon cibo, che qui non manca mai, anche per il running siamo sempre pronti ad "aggiungere un posto a tavola". E quel posto può essere il tuo! Uno dei primi grandi eventi autunnali da utilizzare per realizzare la propria "prima volta", per prepararsi a gare successive all'interno di una cornice spettacolare e con servizi top, per godere di una giornata e di una città che offre bellezza, charme, storia e food di prima qualità. Un percorso veloce ma intenso con alcuni tratti "diversi" dal solito, 4 distanze tra cui scegliere, le gare intermedie da utilizzare come allenamenti, la più corta nella versione competitiva e non, sono gli ingredienti che, amalgamati con passione e amore per questo sport, hanno portato migliaia di atleti a scegliere Parma per il loro pranzo. Il 15.10.2023 non mancare alla nostra settima portata".

Link al sito

04 Dicembre - MARATONA CITTÀ DI TRINO SANORICE

Tornata in calendario lo scorso anno ad affiancare la 16ma edizione della Mezza Maratona Terre d’Acqua, la Maratona “Città di Trino SanoRice” è una delle ultime maratone a disputarsi nell'anno solare. Quello di Trino è diventato nel corso degli anni un vero e proprio festival del podismo. Infatti il programma di gare è fatto appositamente per permettere a tutti gli appassionati di competere, ognuno per le proprie possibilità. Ecco così che al fianco di maratona e mezza non mancherà la Trino che Corre, prova competitiva e non di 6 km. Epicentro della corsa sarà come di consueto il mercato coperto di Piazza Comazzi, sede di partenza e di arrivo di tutte le competizioni.

Link al sito

06 Gennaio - CORSA DELLA BORA

Un trail spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare. Ai ristori le migliori specialità enogastronomiche del Carso di Trieste e della Slovenia, per chi vuole affrontare la gara con lo spirito del viaggio e del divertimento La Corsa della Bora esprime questi concetti in tracciati molto diversi l’uno dall’altro andando a soddisfare le esigenze di ogni runner: da chi ama la strada e vuole concentrarsi su un tracciato veloce e quasi stradale, a chi ama il terreno impegnativo e vuole cimentarsi con passaggi tecnici

Link al sito

05 Marzo - BOLOGNA MARATHON

Il 5 marzo Bologna ospiterà un appuntamento di straordinaria importanza per lo sport e per la città: la Bologna Marathon 2023 un progetto sportivo di respiro e interesse internazionale, in grado di trasmettere valori genuini e di coinvolgere atleti, da tutta Italia e da diversi paesi esteri, per una grande festa dedicata alla corsa. Alla competizione principale di 42,125 Km sono affiancate la 30 Km dei Portici e la Unipol Move Run Tune Up, storica mezza (21 Km) della Città di Bologna giunta alla XIX edizione. In programma anche una staffetta legata ad un progetto charity che coinvolge le Onlus del terzo settore di Bologna e la Tecnocasa Bologna CityRun, un appuntamento ludico motorio aperto a tutti, con un percorso di 5 Km che si sviluppa interamente nel centro storico della città.

Link al sito

19 Marzo - MARATONINA DELLA VITTORIA

Il percorso della Maratonina della Vittoria si snoda tra i comuni di Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede. Ai piedi delle prealpi venete e tra le colline del prosecco. Il tracciato è un anello completamente chiuso al traffico e il percorso è interamente asfaltato, tranne 800 mt di sterrato, opportunamente livellato con nuovo materiale e compattato il giorno prima della gara. La Maratonina della Vittoria parte dalla centralissima Piazza del Popolo di Vittorio Veneto, davanti al Monumento ai Caduti di Augusto Murer.

Link al sito

Cura alimentazione e idratazione

COME PREPARARSI PER AFFRONTARE AL MEGLIO LA MYTHO MARATHON?
Affrontare una maratona come la MYTHO Marathon è senz’altro una sfida importante, un traguardo che una volta tagliato è in grado di regalarti grandi emozioni, ma dove nulla va lasciato al caso.
Ricordati che l’obiettivo principale, ancora prima del tempo, deve essere quello di finirla bene, senza avere dolori o conseguenze, per questo non lasciare nulla all’improvvisazione e segui i nostri suggerimenti!
PROGRAMMA: non lanciarti allo sbaraglio, prenditi il tempo necessario per preparare la distanza. Sfrutta questi mesi precedenti per migliorare le tue prestazioni e assapora la gioia dell'attesa oltre che la pacifica quotidianità dell'allenamento orientato a un obiettivo.
METTITI ALLA PROVA: abbiamo preparato per te un calendario di gare “amiche” ideali per testare il tuo stato di forma! Trova quindi una gara tra quelle che ti segnaliamo, per misurarti e rivivere le sensazioni della gara agonistica:
l'emozione della sera prima, la trasferta, la pressione psicologica. Ti aiuterà a farti trovare pronto per il 2 ottobre!
GODITELA: in allenamento quanto il giorno di gara! La corsa è passione, a prescindere dall'obiettivo. Se poi in occasione di MYTHO Marathon migliorerai il tuo personal best significa che te la stai godendo nel modo giusto!

Festeggia Con Prosecco Doc

FESTEGGIA LA MYTHO MARATHON COL PROSECCO DOC!
E poi…una volta tagliato il traguardo della MYTHO Marathon o di una delle gare di contorno alla maratona, non dimenticarti di festeggiare! E festeggia alla grande con un buon calice di Prosecco DOC!

Prosecco DOC è infatti, il frizzante partner dell’unica maratona su strada a corrersi sulle strade del Friuli Venezia Giulia. La collaborazione col Consorzio di Tutela del Prosecco DOC nasce con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio, quello del Friuli Venezia Giulia, in cui sia MYTHO Marathon che Consorzio Prosecco DOC affondano le rispettive radici.

Per celebrare questa frizzante partnership, noi di MYTHO Marathon abbiamo in serbo per tutti i runner che prenderanno parte alla competizione grandi sorprese firmate Prosecco DOC.