Eco Run

La Family Run a passo libero rivolta alle famiglie ma non solo, che ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente. Lungo il percorso di circa una decina di chilometri i runners dotati di guanti e di sacchi delle immondizie raccoglieranno cartacce, mozziconi, lattine, bottiglie, tutto quanto si trova abbandonato a terra. E poi...Brindisi finale a base di Prosecco DOC!

Il tracciato

Torna prossimamente per scoprirlo....

Coming soon pattern

EVENTO GREEN
RICONOSCIUTO ECO FVG

Eco Fvg è il riconoscimento che certifica la qualità di iniziative la cui programmazione, organizzazione e attuazione è realizzata secondo criteri legati alla sostenibilità. MYTHO Marathon sta lavorando per ottenere questa importante certificazione grazie a una serie di iniziative volte alla migliore gestione possibile delle risorse e alla massima limitazione del dispendio di consumo energetico. La Maratona, grazie non solo alle azioni intraprese ma anche al sostegno ricevuto dalle aziende che la sostengono, vuole fare passi sempre più grandi verso un domani che sappia guardare il futuro con maggiore rispetto verso la Natura. Anche perché questa Terra ci ospita, ed è l’unica che abbiamo. Aiutaci anche tu a rendere il nostro evento sempre più rispettoso per l’ambiente. Per un domani possibile e vivibile bisogna impegnarsi oggi.

ATTIVITA’ DI TUTELA AMBIENTE

L’organizzazione di MYTHO Marathon fin dalla prima edizione si è impegnata a mettere in pratica una serie di iniziative volte alla tutela dell’ambiente. Queste sono le principali:

  • Monopattini elettrici, messi a disposizione da MT Distribution licenziatario di Ducati Urban E-Mobility che verranno utilizzati dal Comitato Organizzatore per effettuare rapidi spostamenti nelle principali aree del percorso;
  • Auto full electric: le green car che accompagneranno giuria e assistenza lungo il tracciato della gara;
  • Green corner: le isole ecologiche situate all’interno dell’Expo Village che permettono agli operatori dell’organizzazione di aiutare i visitatori a fare la differenziata cercando di sensibilizzare sempre di più le persone a differenziare i rifiuti e sprecare di meno;
  • Recupero delle principali strutture utilizzate per le indicazioni del percorso, archi d’arrivo, retro-podio e altri strumenti visual;
  • Servizio Treno: verranno creati pacchetti turistici per usufruire della rete ferroviaria che collega Sacile al Veneto e al Friuli Venezia Giulia. Uno strumento comodo ed indispensabile per evitare problemi di traffico e ridurre i consumi energetici;
  • Attenzione ai materiali: la T-shirt ufficiale della manifestazione verrà realizzata in cotone eco-compatibile, mentre inviti e comunicazioni ai partecipanti saranno spediti digitalmente;
  • Volontari: un gruppo di quaranta persone dedicato alla raccolta dell’immondizia accumulata nei vari punti di ristoro.