
Mytho Marathon 42k
MYTHO MARATHON è l’occasione di entrare nell’Olimpo delle Maratone. Un mito che non smetterà mai di sorprenderti perché ti propone un nuovo percorso ogni anno che ti farà innamorare a vita del Friuli Venezia Giulia e delle sue tre meravigliose città UNESCO. Dopo il successo delle prime due edizione a Cividale del Friuli (2021) e Sacile (2022), MYTHO Marathon approda ad Aquileia dove andrà in scena il terzo atto dell’UNICA maratona su strada a disputarsi in Friuli Venezia Giulia!
Il tracciato
Il tuo cammino nel Mytho inizia dalla meravigliosa Piazza Capitolo autentico simbolo di Aquileia, una piazza dove potrai ammirare la famosa basilica patriarcale con il campanile, il battistero e la colonna con il leone marciano. Da questo luogo simbolo di una delle città più importanti dell’Impero Romano inizia il tuo viaggio lungo uno spettacolare tracciato ad anello di 42,195 che ti farà scoprire ogni angolo della città romana ma anche la meravigliosa Laguna di Grado, prima di far ritorno nuovamente ai piedi della maestosa Basilica di Santa Maria Assunta.


Accomodation e turismo

La medaglia
MYTHO MARATHON è l’unica maratona al mondo che permette ai runner di costruire anno dopo anno la propria medaglia!
Solo chi completerà le 3 competizioni infatti potrà definirsi MYTHO e portare (con orgoglio) la speciale medaglia assemblata anno dopo anno al termine di ogni maratona. Una creazione inedita e originale, come la maratona che rappresenta!

PROSECCO DOC
speed bridge contest
Prosecco DOC Speed Bridge Contest è un riconoscimento speciale che viene dato al maratoneta più veloce ad attraversare una specifica area del percorso della MYTHO MARATHON.
Nel 2021 a conquistare l'ambito premio sponsorizzato dal Consorzio per la tutela del Prosecco DOC è stato Gianfranco Locatelli, che ha impiegato 12”66 per attraversare il famoso Ponte del Diavolo di Cividale.
A Sacile invece, il trofeo è andato all'atleta di casa Giuseppe Donadel, che consapevole del premio finale ha sorpreso persino i favoritissimi kenioti staccando di gran lunga il miglior tempo sull'iconico Ponte della Libertà.
E il 29 ottobre prossimo ad Aquileia chi sarà ad alzare al cielo l'ambito trofeo by Prosecco DOC?
Viaggio nel logo
Mytho Marathon
Volevamo un logo che portasse con sé la meraviglia del territorio del Friuli Venezia Giulia e la sensazione di correre una maratona mitica.
Il logo ricorda la lingua degli dei dell’Olimpo, ha un profilo che rieccheggia le maestose montagne incluse in ogni veduta del territorio, racconta gli alti e i bassi vissuti durante una maratona: i picchi di entusiasmo contrapposti ai momenti in cui si pensa di non poter fare un passo oltre.
È composto da differenti parti perché questo è lo spirito della maratona: un passo dopo l’altro, e uno e uno ancora, fino all’albero, fino al fondo della strada...tanti frammenti di competizione che, uno dopo l’altro, compongono un Mytho.
La Y racchiude le tre tappe affrontate un anno dopo l’altro. Ogni tassello della Y porta un colore che rappresenta la città sede di gara. Ogni anno la Y si tingerà del colore della città che ospita Mytho Marathon per identificare l’evento e rendere onore al luogo che lo ospita. E rendere onore a chi parteciperà. Infatti, se la si guarda bene, la Y è un runner con le braccia alzate mentre taglia il traguardo.

Mytho marathon 2022
Sacile il “Giardino della Serenissima” è stato questo il meraviglioso teatro in cui è andata in scena la seconda tappa di MYTHO Marathon. Sacile ha consacrato nuovamente il grande talento del keniano Simon Kamau Njeri, autore di un incredibile forcing finale che gli ha permesso di superare a 2km dalla fine il connazionale Gilbert Kipleting Chumba a lungo in testa all'unica maratona del Friuli Venezia Giulia. Njeri ha così ottenuto il secondo successo consecutivo nella manifestazione friulana stabilendo nell'occasione anche il nuovo record della gara fermando il cronometro in 2:14:21. Tra le donne successo della bresciana Natalia Brignoli (3:14:28).
Classifiche 2022

Mytho marathon 2021
Cividale del Friuli, patrimonio UNESCO dal 2011, ha accolto la prima edizione della MYTHO Marathon. Presso la sede del primo ducato istituito dai Longobardi in Italia, più di 800 runners hanno affrontato la prima delle tre tappe del MYTHO. Ad inaugurare l’albo d’oro dei vincitori di Mytho Marathon ci hanno pensato il keniano Simon Kamau Njeri con il tempo di 2:14:50 e l’etiope Sintayehu Tilahun Getahun, che si è aggiudicata la classifica femminile con un tempo di 2:45:06.
Classifiche 2021